Su questa pagina si possono trovare le informazioni di base relative ai corsi e ai programmi. Per gli annunci in tempo reale si consiglia di consultare la BACHECA ELETTRONICA Per Glottologia II si veda questa pagina. Linguistica, laurea triennale, anno accademico 2020–21Orari e inizio lezioniLe lezioni si svolgeranno in modalità ibrida: in aula e online. Le lezioni online sono aperte a tutti, senza dover chiedere la mia autorizzazione. Il software prescelto è Zoom. I link sono segnalati qui sotto.Lezioni supplementari per il ripasso del programma: Per scaricare le registrazioni delle lezioni Zoom bisogna seguire questo link, loggandosi su Google Drive con le credenziali di Uniroma1.
Gli studenti di SAR interessati all'esame di linguistica devono frequentare il corso insieme agli studenti di ISO, nel I semestre (non nel II, come indicato erroneamente sul sito di SAR). Testi d'esame, a.a. 2020–21Da quest'anno l'unico testo in programma è il seguente:
Per i programmi degli anni precedenti si consiglia di consultare la pagina del docente presso il sito della Facoltà di Lettere. Studenti non frequentantiIl programma per i non frequentanti è identico a quello per gli studenti frequentanti. Glottologia, laurea triennale, anno accademico 2020–2021, II semestreWork in progressLinguistica, laurea magistrale, anno accademico 2020–2021Orari
Data della prima lezione: martedì, 13 ottobre 2019. Avvertenza sugli orari: la lezione di martedì inizierà con un leggero ritardo perché il docente deve trasferirsi dalla sede Marco Polo alle Vetrerie Sciarra. Testi d'esame, a.a. 2020–21
Per i programmi degli anni passati si consiglia di mettersi in contatto con il docente oppure consultare la pagina del docente presso il sito della Facoltà di Lettere. Studenti non frequentantiLa frequenza è fortemente consigliata. Reperibilità dei testiLe eventuali dispense saranno distribuite dal docente a lezione. Orario di ricevimentoIl ricevimento si svolge secondo il seguente orario: Martedì, ore 11:00–13:00, Studio 316, III piano, edificio "Marco Polo" (Circonvallazione Tiburtina 4). Il docente può essere contattato via email: artemij.keidan@uniroma1.it Calendario degli appelli del 2020Aggiornamento del 29 dicembre 2020
Avvertimenti importanti sugli esamiPrenotazioniIl periodo di prenotazione finisce tre giorni prima della data dell'appello. Differenza tra scritto e oraleSi ricorda che la scelta tra scritto e orale è totalmente individuale. Lo scritto è, di fatto, un orale fatto in forma scritta, con le stesse domande — a risposta aperta — che si fanno anche durante le prove orali. Una volta superato lo scritto non c'è bisogno di fare altro. In particolare:
Avvertimento importante sugli appelli oraliSiccome gli appelli orali sono molto popolosi, di solito gli esami si protraggono per più di un giorno. Pertanto, il giorno dopo la fine del periodo di prenotazione pubblico il calendario dell'appello sulla bacheca elettronica. Da parte vostra chiedo la massima precisione e responsabilità: se vi iscrivete all'esame dovete presentarvi all'appello. Chi sa che non si presenterà all'appello è tenuto ad annullare la propria prenotazione (prima della scadenza del periodo di prenotazione), oppure avvertirmi per email prima della pubblicazione del calendario delle interrogazioni. Inoltre, chi avesse particolari problemi logistici riguardo il calendario dell'esame (ad esempio, è impossibilitato a presentarsi un certo giorno), deve farmelo sapere prima della pubblicazione del calendario. Nessuna modifica sarà accettata dopo la pubblicazione del calendario. |