Consigli ai tesistiIn questa pagina gli studenti interessati troveranno informazioni utili per la stesura di una tesi su un argomento attinente alla linguistica generale e/o storica. PrerequisitiPer affrontare una tesi in linguistica lo studente dovrebbe avere una solida preparazione di base, deve:
Formattazione della tesiPer gli aspetti formali, cioè la formattazione del testo, degli esempi linguistici, della bibliografia e dei titoli di sezioni e paragrafi, rimando al breviario di Martin Haspelmath, «The Generic Style Rules for Linguistics». Ulteriori informazioni sulla glossatura degli esempi linguistici sono consultabili nella guida «Leipzig glossing rules». Reperimento di bibliografiaSezione di Google dedicata alla ricerca di articoli scientifici: Google Scholar. Sezione di Google dedicata alla ricerca di libri: Google Books. |