Questa pagina è in fase di allestimento
In questa pagina gli studenti interessati troveranno informazioni utili per la stesura di una tesi su un argomento attinente alla linguistica generale e/o storica.
Per affrontare una tesi in linguistica lo studente dovrebbe avere una solida preparazione di base, deve:
aver ottenuto voti alti in Linguistica e Glottologia, ed essere interessato agli argomenti trattati nei relativi corsi;
essere in grado di leggere bibliografia scientifica in lingua inglese e, possibilmente, nella propria lingua orientale;
conoscere i principali strumenti informatici: saper usare Word (o programmi analoghi) in modo approfondito, inclusa la formattazione degli stili e l'editing automatizzato; saper cercare fonti di informazioni in internet;
essere pronto a passare circa sei mesi lavorando alla tesi; si consiglia, infatti, di chiedere la tesi con largo anticipo;
scegliere un argomento attinente anche alla propria prima lingua orientale.
Per gli aspetti formali, cioè la formattazione del testo, degli esempi linguistici, della bibliografia e dei titoli di sezioni e paragrafi, rimando al breviario di Martin Haspelmath, «The Generic Style Rules for Linguistics».
Ulteriori informazioni sulla glossatura degli esempi linguistici sono consultabili nella guida «Leipzig glossing rules». Tuttavia, tali regole non sono la Bibbia, vanno prese come un esempio di formattazione possibile.
Sezione di Google dedicata alla ricerca di articoli scientifici: Google Scholar.
Sezione di Google dedicata alla ricerca testuale all'interno di libri: Google Books.