Su questa pagina si possono trovare le informazioni di base relative ai corsi e ai programmi.
Per gli annunci in tempo reale si consiglia di consultare la Bacheca.
Le lezioni si svolgeranno in presenza, secondo i seguenti orari:
Martedì, 12:00–14:00, Aula Magna (edificio M. Polo, piano terra)
Venerdì, 12:00–14:00, Aula Magna (edificio M. Polo, piano terra)
Data della prima lezione: martedì 1 ottobre 2024.
Le dispense con gli esercizi saranno rese disponibili tramite Google Classroom, codice: qgfjtne.
Le lezioni saranno registrate. Le registrazioni saranno pubblicate tramite Google Classroom.
L’accesso a Classroom è consentito solo tramite l’indirizzo email istituzionale (cognome.matricola@studenti.uniroma1.it).
Gli studenti di SAR interessati a questo esame devono frequentare il corso insieme agli studenti di ISO, nel I semestre.
Claudia A. Ciancaglini & Artemij Keidan, Linguistica generale e storica. Per studenti di lingue orientali e classiche. Milano, Firenze: Le Monnier, 2018. I Volume, capitoli I–V (i paragrafi da saltare sono elencati in una dispensa apposita)
Dispense del docente con gli esercizi (saranno distribuite in formato elettronico tramite Google Classroom).
Il programma per i non frequentanti è identico a quello per gli studenti frequentanti.
Attenzione: il libro di testo non può essere ottenuto in formato PDF tramite il catalogo IRIS di Sapienza.
Le lezioni si svolgeranno in presenza, secondo i seguenti orari:
Martedì, 12:00–14:00, Aula 110
Venerdì, 12:00–14:00, Aula Magna
Inizio del corso: martedì 25 febbraio 2025.
Le dispense con gli esercizi saranno rese disponibili tramite Google Classroom, codice: 4skodvu.
Le registrazioni video delle lezioni saranno pubblicate via Google Classroom.
Claudia A. Ciancaglini & Artemij Keidan, Linguistica generale e storica. Per studenti di lingue orientali e classiche. Milano, Firenze: Le Monnier, 2018, I Volume: capitoli V (§§5.6.1–5.6.5, 5.8.1–5.8.3) e VI; Volume II: capitoli VII, VIII, X e XI.
Dispense con gli esercizi (saranno distribuite in formato elettronico tramite Google Classroom dopo l’inizio del corso).
Il programma per i non frequentanti è identico a quello per gli studenti frequentanti.
L’accesso a Classroom è consentito solo tramite l’account istituzionale (email del tipo: cognome.matricola@studenti.uniroma1.it).
Martedì, 14:00–16:00, Aula 107 (edificio M. Polo, I piano)
Venerdì, 14:00–16:00, Laboratorio 1 (edificio M. Polo, III piano)
Data della prima lezione: martedì 1 ottobre 2024.
L’iscrizione al corso di Google Classroom è obbligatoria, codice corso: 52wcs25.
Materiali distribuiti tramite Google Classroom.
Il programma per i non frequentanti è identico a quello per gli studenti frequentanti.
Sia per Linguistica (triennale e magistrale) che per Glottologia valgono sempre gli ultimi programmi disponibili.
Si noti che i programmi subiscono piccole modifiche ogni anno (le dispense vengono in parte riscritte, corrette o migliorate). Quindi, è sempre importante procurarsi l'ultima versione disponibile delle dispense.
Chi deve fare un esame risalente a molto tempo fa, oppure un esame singolo ai fini dell'iscrizione alla magistrale, o comunque ha altri dubbi, deve rivolgersi direttamente al docente (artemij.keidan@uniroma1.it).
Il ricevimento si svolge preferibilmente online su prenotazione, oppure presso lo studio del docente (III piano, stanza 316) prima o dopo le lezioni.
Il docente può essere contattato via email: artemij.keidan@uniroma1.it